Il Kaki Vaniglia Napoletano: un tesoro dell’antica tradizione campana

kaki-vaniglia-napoletano

Nel cuore della Campania, tra Napoli e Salerno, si cela un tesoro dell’antica tradizione agricola: il Kaki Vaniglia Napoletano, una varietà di kaki particolarmente affascinante e degno di nota. Questo frutto, anche conosciuto come “kaki vainiglia,” è un’autentica delizia che racchiude secoli di storia e cultura nelle sue polpose pere.

Il Kaki Vaniglia Napoletano è una varietà di kaki di antichissima coltivazione, con radici che affondano profondamente nella terra fertile dell’agro Acerrano-Nolano, Sarnese-Nocerino e nell’area Vesuviana, che è la sua zona di origine ed elezione. Questo frutto ha resistito alle prove del tempo e alle sfide moderne, mantenendo la sua autenticità e unicità.

Le piante di Kaki Vaniglia sono note per il loro medio vigore e la loro eccezionale resistenza alle basse temperature. Queste caratteristiche fanno sì che possano prosperare in un clima mediterraneo caratterizzato da inverni miti e caldi estati. Questa resistenza fa sì che le piante di Kaki Vaniglia Napoletano sopravvivano nei frutteti tradizionali, contribuendo a preservare una parte importante della tradizione agricola campana.

Una delle caratteristiche distintive del Kaki Vaniglia è il suo affascinante cambiamento di colore durante il processo di maturazione. All’inizio, il frutto ha una buccia sottile di colore giallo-arancione che attira lo sguardo. Tuttavia, quando giunge il momento della maturazione fisiologica, la buccia si tinge di un tono rossastra, rendendo il frutto ancora più attraente. Questa metamorfosi visiva è un vero spettacolo per gli occhi e rappresenta la magia della natura.

Ma ciò che rende davvero speciale il Kaki Vaniglia è la sua polpa. Questo frutto racchiude al suo interno una polpa di colore bronzo scuro, talvolta rossastra, che è incredibilmente succosa e ricca di semi. Il sapore del Kaki Vaniglia è una vera delizia per il palato, con una dolcezza zuccherina e un gusto che sazia i sensi. È un’esperienza gustativa unica che è difficile da descrivere se non la si è provata.

Nonostante la sua lunga storia e le sue caratteristiche eccezionali, la coltivazione del Kaki Vaniglia Napoletano è stata in parte ridimensionata, a favore della produzione di “loti ammezziti,” frutti resi eduli dopo un processo di detannizzazione. Tuttavia, è importante preservare questa varietà di kaki e la cultura che la circonda. Molte persone si stanno sforzando di mantenere viva questa tradizione, contribuendo così a proteggere un pezzo prezioso del patrimonio agricolo campano.

Il Kaki Vaniglia Napoletano è una testimonianza vivente della ricca storia e della tradizione agricola della Campania. Con il suo aspetto affascinante, il gusto delizioso e la sua duratura resistenza, questo frutto è davvero un tesoro da apprezzare e preservare. La sua unicità merita di essere scoperta e celebrata, e chiunque abbia l’opportunità di gustare un Kaki Vaniglia Napoletano non dimenticherà mai questa esperienza sensoriale straordinaria.

La pagina dell’Assessorato Agricoltura della Regione Campania dove si può approfondire la conoscenza del frutto.

Share:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In evidenza
etichettatura-senza-glutine-indagine

Senza Glutine ed etichettatura: inchiesta di Silvio Spicacci Minervini

Negli ultimi mesi ho spinto l’acceleratore nella comunicazione social su argomenti a me cari da oltre dodici anni: senza glutine ed etichettatura. La qualità del

Read More »
kaki-vaniglia-napoletano

Il Kaki Vaniglia Napoletano: un tesoro dell’antica tradizione campana

Il Kaki Vaniglia Napoletano, un’autentica meraviglia della tradizione agricola campana, è una varietà di kaki di antichissima coltivazione. Questo frutto, noto per la sua resistenza alle basse temperature, offre uno spettacolo visivo con il suo affascinante cambiamento di colore durante la maturazione. Ma è il gusto della sua polpa, dolce e succulenta, che lo rende davvero unico. Anche se la sua coltivazione si è ridimensionata, il Kaki Vaniglia merita di essere preservato come un prezioso patrimonio agricolo campano.

Read More »
birra-senza-glutine-i-vincitori

Birra senza glutine: le migliori del 2023

Birra senza glutine: le migliori al mondo sono state premiate oggi al Sana di Bologna.

Read More »
giornata-nazionale-birra-artigianale-2023

Giornata Nazionale della Birra Artigianale 2023

Anche quest’anno Unionbirrai vuole ricordare la Giornata Nazionale della Birra Artigianale, un giorno simbolico istituito nel 2021 per celebrare il mondo brassicolo Made in Italy

Read More »