Pane croccante senza glutine: la ricetta infallibile!

pane-croccante-senza-glutine-copertina

Il pane croccante senza glutine è il sogno di tutti coloro che mangiano gluten free. Se aggiungiamo l’aspetto salutistico dell’uso di farine integrali, il piacere aumenta ancora di più. Molti lamentano di non riuscire neppure a far lievitare gli impasti o di ottenere sempre pane crudo, pallido e per niente appetibile. Ora è venuto il momento di cambiare registro e fare finalmente un pane degno di tale nome.

L’autrice della ricetta

La ricetta del pane croccante senza glutine che oggi vi presento è di Anita Marano, che si diletta da sempre a preparare lievitati dolci e salati in famiglia, pur non essendo celiaca. In casa sono celiache la madre e la sorella, che insieme ad Anita formano una vera brigata da cucina stellata senza glutine. Vediamo come realizzare questo pane, seguendo due procedure diverse, quella con il supporto del Bimby e quella tradizionale a mano.

Ingredienti
  • 370 g farina Nutrifree mix per pane;
  • 80 g farina integrale di grano saraceno;
  • 50 g farina di riso;
  • 20 g olio evo;
  • 10 g lievito secco;
  • 10 g sale fino;
  • 400 g acqua effervescente.
Procedimento con il Bimby

Inserite nel boccale del Bimby acqua, sale, olio ed impostare la velocità 3 per qualche secondo. Mescolate, a parte, le farine con il lievito e versare poco alla volta il mix nel boccale a velocità 3. Quando il composto è ben amalgamato, impostate la modalità “spiga” per circa 6 minuti. L’impasto ottenuto avrà una consistenza “molliccia” e dovrà lievitare una prima volta per un paio di ore.  A questo punto il composto va impastato di nuovo, velocemente e con un po’ di farina, e messo in uno stampo da plum cake precedentemente unto. Quando l’impasto raddoppia il suo volume, versate un filo di olio sulla superficie e infornatelo a 200-220 gradi in forno ventilato per 30-35 minuti. Togliere il pane ancora caldo dallo stampo, per evitare che si formi condensa, a scapito della croccantezza.

Procedimento impasto a mano

In una ciotola, iniziate a unire acqua, sale e olio. Mescolate, a parte, le farine con il lievito e versate poco alla volta il mix nella ciotola con i liquidi. Quando l’impasto sarà omogeneo, coprite la ciotola con la pellicola trasparente, lasciando lievitare per due ore a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, impastate il tutto aggiungendo un po’ di farina e inserite in uno stampo da plum cake precedentemente unto. Quando l’impasto raddoppia il suo volume, versate un filo di olio sulla superficie e infornatelo a 200-220 gradi in forno ventilato per 30-35 minuti. Togliere il pane ancora caldo dallo stampo, per evitare che si formi condensa, a scapito della croccantezza.

pane-croccante-senza-glutine-fetta

Share:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In evidenza
birra-artigianle-beer-bier

CeBio a Napoli: il salone del senza glutine e del biologico.

Il 25 e 26 maggio la prima edizione della kermesse dedicata al benessere e all’alimentazione biologica, naturale e senza glutine. Questo fine settimana presso la

Read More »

Menù senza glutine per Birra in Villa

Affinchè si possa bere delle ottime birre artigianali, bisogna permettere di mangiare con gusto e soprattutto abbinando le birre a delle portate preparate artigianalmente con

Read More »

Birra in Villa apre le porte ai prodotti Gluten Free

Nella splendida cornice del Vanvitelliano Palazzo Calvanese di Castel San Giorgio (SA) nei giorni 18 e 19 maggio 2013 si terrà la seconda edizione di

Read More »

IBF Roma 2013: il senza glutine in primo piano

Dopo la tappa milanese, le birre artigianali italiane di qualità saranno protagoniste a Roma. Dal 10 al 12 maggio si terrà infatti la quinta edizione

Read More »