Mostaccioli, panforte e cantuccini

20111224-161739.jpg

20111224-161729.jpg

20111224-161709.jpg

Oggi comincia la grande corsa verso le tavole della tradizione del Natale.
Oltre agli struffoli già provati qualche giorno fa, oggi fanno il loro ingresso in campo tre eccellenze della pasticceria casalinga: i mostaccioli, il panforte e i cantuccini.
Tre delizie che per ora ho solo potuto vedere in cucina, ma che da stasera comincerò anche a mangiare per la gioia del mio palato. Devo dire che anche stavolta mia moglie mi ha sorpreso, soprattutto nel guardare i mostaccioli. L’aspetto è davvero invitante, ma dopo la degustazione saprò dare un giudizio completo.
Chissà cosa mi attenderà anche per il “salato”!!!
Chi vivrà vedrà…

Share:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In evidenza
o-pere-e-o-musso

‘O pere e ‘o musso, la guida completa

In un’area estesa della Campania, che va dal napoletano all’Agro Nocerino Sarnese, c’è un piatto fortemente legato alla tradizione popolare: ‘o pere e ‘o musso!

Read More »
pizza-senza-glutine-masanielli

Pizza senza glutine: opportunismo o sensibilità? Il caso di Francesco Martucci

La pizza senza glutine è sempre più presente nei locali italiani. Questo è un dato di fatto che non può essere contraddetto, per diversi motivi.

Read More »
Carlo-Petrini-Slow-Food

Carlo Petrini spariglia al congresso di Slow Food Italia

Sparigliare è il verbo preferito di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Il suo coinvolgente intervento al Congresso Nazionale di Slow Food Italia ha rimescolato,

Read More »
record-pizza-fritta-1

Record della pizza fritta: cronaca e intervista esclusiva al giudice del Guinness World Records

Mercoledì 23 maggio, negli spazi esterni della Mostra d’Oltremare a Napoli, si è stabilito un nuovo primato: il record della pizza fritta più grande del

Read More »