Girando nei supermercati della grande distribuzione è sempre più facile imbattersi negli scaffali dei prodotti senza glutine e quando si è nei primi giorni della nuova dieta, così come è accaduto a me, viene voglia di prendere molte cose da mangiare, quasi come se mancasse tutto.
La mia prima spesa includeva 9 kg di riso arborio, 12 pacchi da 250 grammi di pasta di riso, 4 pacchi di spaghetti di riso, mais e grano saraceno, 4 pacchi di gallette di riso e mais, 2 kg di farina , una confezione di pane grattugiato, marmellata senza glutine e altri tipi di snack di varia natura. Una spesa sproporzionata per una sola persona, come se dovessi affrontare un lungo periodo chiuso in un eremo. Ora mi ritrovo una dispensa che per molte settimane non avrà bisogno di integrazioni.
Ho esagerato?
Chi vivrà vedrà…

Share:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In evidenza

Nasce l’Associazione Degustatori Birra Senza Glutine

Il 6 maggio è nata l’Associazione Degustatori Birra Senza Glutine. A Roma, in occasione dell’Italia Beer Festival (IBF), si è tenuto il primo laboratorio di

Read More »

Birre senza glutine Green’s: le degustazioni.

La Green’s, marchio inglese che produce in Belgio, è di certo una novità nel panorama delle birre senza glutine, fosse anche solo per averne in

Read More »

IBF Roma e Birra Senza Glutine

Il mondo della birra artigianale apre alle birre senza glutine. Una iniziativa che rappresenta il primo vero passo in avanti verso l’allargamento del mondo birraio

Read More »

Il dolce della tradizione pasquale: la Pastiera.

Questa è la prima Pasqua da celiaco ed è proprio in queste occasioni che si sente la necessità di normalità. Anche questa volta le aspettative

Read More »