Il dolce della tradizione pasquale: la Pastiera.

image

image

Questa è la prima Pasqua da celiaco ed è proprio in queste occasioni che si sente la necessità di normalità. Anche questa volta le aspettative sono state superate dalla realtà. Le foto possono mostrare solo in parte la bontà di questa pastiera che, rispetto a quella di grano, ha la sola differenza di essere di riso.
Nessuna differenza con quelle che ho mangiato finora: al naso e al palato la piacevolezza è forse anche superiore al passato.
Per quel che riguarda la vista lascio a voi il giudizio…

Share:

2 risposte

    1. Ti posso assicurare che è ottima anche mangiarla, oltre che nella foto. Se nei tuoi viaggi fotografico/culinari dovessi trovarti a passare per Salerno, farò in modo da fartela gustare.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In evidenza

Notte dei falò a Nusco

Il 17 gennaio si festeggia S. Antonio Abate e la tradizione vuole che si accendano dei falò in occasione di questa festività. Da diversi anni

Read More »

Pranzo della Befana

Per questo pranzo dell’Epifania abbiamo pensato di provare a fare la pasta in casa, in particolare delle tagliatelle. Devo dire che non è stato semplice

Read More »

Mostaccioli, panforte e cantuccini

Oggi comincia la grande corsa verso le tavole della tradizione del Natale. Oltre agli struffoli già provati qualche giorno fa, oggi fanno il loro ingresso

Read More »

Dolce Natalizio

Non c’è Natale che si rispetti che non abbia gli struffoli. Credo sia il dolce più semplice ma allo stesso tempo più gustoso che si

Read More »