Il dolce della tradizione pasquale: la Pastiera.

image

image

Questa è la prima Pasqua da celiaco ed è proprio in queste occasioni che si sente la necessità di normalità. Anche questa volta le aspettative sono state superate dalla realtà. Le foto possono mostrare solo in parte la bontà di questa pastiera che, rispetto a quella di grano, ha la sola differenza di essere di riso.
Nessuna differenza con quelle che ho mangiato finora: al naso e al palato la piacevolezza è forse anche superiore al passato.
Per quel che riguarda la vista lascio a voi il giudizio…

Share:

2 risposte

    1. Ti posso assicurare che è ottima anche mangiarla, oltre che nella foto. Se nei tuoi viaggi fotografico/culinari dovessi trovarti a passare per Salerno, farò in modo da fartela gustare.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In evidenza

Le birre artigianali italiane senza glutine

Sono passati due anni da quando proposi all’ing. Consonni, Amministratore Delegato di ICQ-Conal  all’epoca, di effettuare una ricerca sulla presenza del glutine nella birra artigianale italiana.

Read More »

Il Gluten Free Expo 2014 si terrà a Rimini

Il Gluten Free Expo, in un’ottica di crescita internazionale e di consolidamento come punto di riferimento nazionale per il mercato dei prodotti senza glutine, cambia sede.

Read More »

Mastro Birraio: dove il naturalmente senza glutine è di casa.

Oggi ha avuto inizio la Fiera della Birra Artigianale di Santa Lucia di Piave (TV), giunta alla terza edizione. L’appuntamento trevigiano si svolge durante due

Read More »

Birra senza glutine per una cena conviviale

In occasione della Settimana della birra artigianale, evento che si tiene ogni anno in tutta Italia, Gianluca Polini ed io abbiamo deciso di organizzare una

Read More »