IBF Roma e Birra Senza Glutine

Il mondo della birra artigianale apre alle birre senza glutine. Una iniziativa che rappresenta il primo vero passo in avanti verso l’allargamento del mondo birraio a coloro che vivono la celiachia e che non vogliono rinunciare a bere birra di qualità.

Sono stato contattato tempo fa da Paolo Polli, Presidente ADB (Associazione Degustatori Birra) e ideatore dell’IBF (Italia Beer Festival), perchè interessato al progetto che sto portando avanti, attraverso le pagine di questo blog, per la sensibilizzazione del mondo della birra artigianale sulle problematiche che incontrano coloro che vivono la celiachia e che non riescono a trovare in giro birra di qualità senza glutine.

Durante la nostra chiacchierata sono arrivati subito i fatti: Polli ha voluto supportare in pieno il progetto e mi ha proposto di tenere un laboratorio di degustazione di birre senza glutine all’interno dell’IBF Roma 2012, quindi una vera e propria vetrina per le birre senza glutine all’interno della manifestazione più importante del mondo birraio artigianale aperto al pubblico che si svolge in Italia. Ma le novità non sono finite qui. Il laboratorio non è altro che il primo passo, perchè proprio in quella occasione sarà presentata una nuova costola dell’ADB: infatti vedrà la luce l’Associazione Degustatori Birra Senza Glutine, della quale avrò l’onore di essere responsabile nazionale.

Tutto questo mi carica di responsabilità rispetto ai futuri impegni che bisognerà affrontare, ma allo stesso tempo aumenta l’attenzione che avevo nel perseguire l’azione di stimolo verso gli operatori del settore brassicolo che possono sicuramente trovare interessante sviluppare progetti di ampliamento delle proprie attività investendo nel settore del senza glutine, che rappresenta una nicchia sempre più importante nei consumatori di birra. Bisogna ricordare con attenzione che le diagnosi di celiachia sono in continuo aumento soprattutto negli adulti, anche per i notevoli passi in avanti fatti nel campo delle indagini mediche, senza tener conto dei dati da sempre diffusi dall’AIC (Associazione Italiana Celiachia), secondo i quali per ogni celiaco diagnosticato ce ne sono almeno altri 6 che non sanno ancora di esserlo.

Quindi ora mi concentrerò sull’IBF di Roma e sul laboratorio di degustazione che si terrà il prossimo 6 maggio alle ore 18.30, cosciente che da quella data in poi, sia da queste pagine che attraverso le iniziative che seguiranno con ADB Senza Glutine, ogni passo in avanti sarà fatto con un solo obiettivo: indurre qualche birraio a produrre birra senza glutine talmente buona da poter essere bevuta da tutti, non solo dai celiaci.

Share:

8 risposte

        1. Da buon celiaco che non si accontenta, sono felice di non essere solo in questa ricerca. Tutti insieme possiamo contribuire alla creazione di un futuro in cui la scelta delle cose da bere e da mangiare sia sempre maggiore.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In evidenza

Il mondo brassicolo italiano si riunisce per le birre gluten free

Il mondo della birra artigianale italiana ha accolto, con grande entusiasmo e partecipazione, il seminario sulle birre senza glutine tenutosi a Rimini il 24 febbraio

Read More »

Scick Pils di Birra del Borgo è già senza glutine

Il primo risultato clamoroso dell’indagine sul contenuto di glutine nelle birre artigianali italiane arriva in casa di Birra del Borgo. Il noto birrificio italiano, tra

Read More »

Onu: il 2013 Anno Internazionale della Quinoa

Oggi, nella sede dell’ONU di New York, alla presenza del Segretario Generale Ban Ki-moon, è stato proclamato il 2013 come Anno Internazionale della Quinoa. La

Read More »

Birra senza glutine: seminario al RHex di Rimini

Come ogni anno, si rinnova l’appuntamento con la più importante manifestazione italiana sulla birra artigianale, Selezione Birra. Anche quest’anno la location è Rimini e l’esposizione

Read More »