Le birre zodiacali
Helles
21 marzo – 20 aprile
Le birre Helles sono una varietà di birra bionda tradizionale tedesca, originaria della regione della Baviera. Il termine “Helles” in tedesco significa “chiaro”, e si riferisce al colore chiaro della birra.
Le birre Helles sono generalmente caratterizzate da un sapore delicato, equilibrato e rinfrescante, con un basso livello di amaro e una gradazione alcolica moderata, di solito intorno al 5%. Sono birre molto bevibili e ideali per essere gustate durante una calda giornata estiva.
La produzione delle birre Helles richiede un’attenzione particolare alla scelta degli ingredienti e al processo di fermentazione. Vengono utilizzati malti chiari e luppoli delicati, e la fermentazione avviene a temperature basse per un lungo periodo di tempo, il che conferisce alla birra il suo caratteristico sapore e aroma.
Le birre Helles sono spesso associate alle festività bavaresi, come l’Oktoberfest, ma sono diventate molto popolari in tutto il mondo per il loro sapore delicato e facile da bere. Si prestano bene all’abbinamento con piatti leggeri, come insalate, pesce e frutti di mare, ma sono anche ottime da gustare da sole, come birra da sorseggiare in compagnia di amici.
In sintesi, le birre Helles sono una varietà di birra bionda dall’equilibrato sapore delicato e rinfrescante, ideale per essere gustata durante le calde giornate estive o durante le festività bavaresi.
Stout
21 aprile – 20 maggio
La birra stout è una varietà di birra scura originaria dell’Irlanda, ma oggi prodotta in tutto il mondo. È caratterizzata da un sapore intenso e ricco, con note di cioccolato, caffè, tostato e malto, e da un corpo pieno e cremoso.
La storia della stout risale al XVIII secolo, quando la Guinness iniziò a produrre la propria versione di birra stout a Dublino. Inizialmente la stout era una birra dolce, ma nel corso del XIX secolo la sua ricetta venne modificata per creare una birra più secca e amara, che venne chiamata “Dry Stout” o “Irish Stout”.
Oggi esistono diverse varianti di stout, tra cui la Sweet Stout (o Milk Stout), che è più dolce e cremosa grazie alla presenza di lattosio, la Imperial Stout, che ha una gradazione alcolica più elevata e un sapore più intenso, e la Foreign Extra Stout, che è più amara e secca della stout irlandese tradizionale.
Le stout sono spesso associate alla stagione invernale e alla cucina tradizionale irlandese, ma possono essere godute tutto l’anno in abbinamento a molti piatti, come arrosti, formaggi stagionati e dessert al cioccolato.
American Pale Ale
21 maggio – 20 giugno
La birra American Pale Ale (APA) è una varietà di birra ale originaria degli Stati Uniti. È una birra dal colore dorato chiaro, dal gusto amaro e dal profumo intenso di luppolo.
La storia della birra APA risale agli anni ’80, quando i birrai americani iniziarono a creare una versione americana della classica English Pale Ale. La birra APA si differenzia dalla versione inglese per l’uso di luppoli americani, che conferiscono alla birra un aroma e un sapore più intenso e fruttato.
La birra APA viene prodotta con malti chiari e luppoli americani, che possono essere utilizzati sia durante la bollitura che durante la maturazione. La birra viene fermentata a temperature relativamente alte.
Il risultato è una birra dal sapore fresco e amaro, con note di frutta tropicale, agrumi e resina . La birra APA è spesso descritta come una birra equilibrata, in cui l’amaro del luppolo viene bilanciato dalla dolcezza del malto.
Oggi la birra APA è una delle birre più popolari negli Stati Uniti e viene prodotta in molte varianti da birrifici artigianali in tutto il mondo. La sua freschezza e la sua complessità la rendono una birra versatile, che si abbina bene con molti piatti, tra cui burger, carne alla griglia, pizza e piatti speziati.
Saison
21 giugno- 22 luglio
La birra Saison è una varietà di birra belga originaria della regione della Vallonia. È una birra a fermentazione alta, caratterizzata da un sapore speziato, fruttato e secco.
La storia della birra Saison risale al XVIII secolo, quando veniva prodotta nelle fattorie belghe per dissetare i lavoratori agricoli durante la stagione estiva. La birra veniva prodotta con i cereali e i luppoli presenti in loco, e veniva fermentata a temperature relativamente alte per creare una birra fresca e leggera.
Oggi la birra Saison è prodotta in molte varianti da birrifici artigianali in tutto il mondo, ma mantiene le sue caratteristiche originali. Viene prodotta con malti chiari e luppoli nobili, ma spesso vengono utilizzati anche ingredienti come spezie, erbe e frutta per creare un sapore più complesso.
La birra Saison ha un sapore secco e speziato, con note di pepe, chiodi di garofano e frutta tropicale. Ha un corpo leggero e un alto tasso di carbonazione, che la rendono una birra dissetante e rinfrescante. Viene spesso descritta come una birra “rustica”, che richiama le tradizioni agricole della Vallonia.
La birra Saison si abbina bene con molti piatti, tra cui pesce, pollo, insalate e formaggi di capra. Grazie al suo sapore complesso e speziato, può essere anche una birra da meditazione o da abbinare a piatti più elaborati della cucina belga.
Hefeweizen
23 luglio – 22 agosto
La birra Hefeweizen (o Weißbier) è una varietà di birra di frumento originaria della Baviera, in Germania. Si tratta di una birra non filtrata, dal colore giallo chiaro e dal sapore fruttato e speziato.
La birra Hefeweizen è prodotta con una grande quantità di frumento, che conferisce alla birra il suo caratteristico sapore morbido e cremoso. Viene fermentata a temperature relativamente alte, il che contribuisce alla formazione di esteri fruttati e di fenoli speziati.
La birra Hefeweizen è nota per il suo sapore intenso, che spesso include note di banana, chiodi di garofano e agrumi.
La birra Hefeweizen è una birra molto popolare in Germania e viene prodotta in molte varianti da birrifici artigianali in tutto il mondo. Grazie al suo sapore fresco e speziato, è una birra che si abbina bene con molti piatti della cucina bavarese, tra cui salsicce, crauti e pretzel. Può essere anche una birra dissetante da bere da sola, specialmente durante i mesi estivi.
Pilsner
23 agosto – 22 settembre
La birra Pilsner è una varietà di birra lager originaria della città di Plzeň (in tedesco Pilsen), nella Repubblica Ceca. È una birra leggera e dorata, caratterizzata da un sapore secco e luppolato.
La birra Pilsner è stata inventata nel 1842 dal birraio ceco Josef Groll, che utilizzò per la prima volta il malto di Moravia e il luppolo di Saaz per creare una birra dal sapore unico. La birra Pilsner venne subito apprezzata per la sua leggerezza e la sua freschezza, e presto divenne una delle birre più popolari al mondo.
La birra Pilsner è prodotta con malto d’orzo chiaro e luppolo amaro, che conferiscono alla birra il suo caratteristico sapore secco e luppolato. Viene fermentata a temperature basse e a lungo, il che la rende una birra molto limpida e dal sapore pulito.
La birra Pilsner è diventata una delle varietà di birra più popolari al mondo, e viene prodotta in molte varianti da birrifici artigianali in tutto il mondo. Le birre Pilsner di qualità sono caratterizzate da un sapore equilibrato tra il malto e il luppolo, con un aroma leggermente fruttato e un finale secco e amaro.
La birra Pilsner si abbina bene con molti piatti, tra cui carne alla griglia, pesce e insalate. Grazie al suo sapore secco e fresco, è una birra dissetante da bere da sola, specialmente durante i mesi estivi.
India Pale Ale
23 settembre – 22 ottobre
La birra India Pale Ale (IPA) è una varietà di birra ale originaria del Regno Unito. Si tratta di una birra dal caratteristico sapore amaro e luppolato, che la rende particolarmente apprezzata dagli amanti delle birre artigianali.
La birra India Pale Ale venne originariamente prodotta per i soldati britannici in India durante l’era coloniale. Per evitare che la birra si deteriorasse durante il lungo viaggio in nave, i birrai britannici aumentarono la quantità di luppolo e di alcol nella birra, il che la rese più amara e resistente alla decomposizione.
La birra India Pale Ale è prodotta con malti di orzo e una grande quantità di luppolo, che conferiscono alla birra il suo caratteristico sapore amaro e luppolato. La maggior parte delle IPA sono birre di alta gradazione alcolica, con un contenuto di alcol tra il 6% e l’8%.
Esistono diverse varianti di birra IPA, tra cui la American IPA, la Double IPA e la New England IPA. La American IPA è caratterizzata da un sapore luppolato intenso e da note di agrumi, mentre la New England IPA è nota per la sua morbidezza e il suo sapore fruttato.
La birra India Pale Ale è diventata una delle varietà di birra più popolari al mondo, e viene prodotta in molte varianti da birrifici artigianali in tutto il mondo. Si abbina bene con molti piatti, tra cui carne alla griglia, formaggi stagionati e cibi piccanti. Grazie al suo sapore intenso e complesso, è una birra che si presta anche alla degustazione da sola, per apprezzarne appieno le sue sfumature di sapore e aroma.
Tripel
23 ottobre – 21 novembre
La birra Tripel è una varietà di birra belga originaria dell’abbazia di Westmalle. Si tratta di una birra di alta fermentazione, caratterizzata da un sapore complesso e fruttato, e da una gradazione alcolica piuttosto elevata.
La birra Tripel viene prodotta utilizzando un lievito speciale, che conferisce alla birra il suo caratteristico sapore fruttato e speziato. Le note di frutta e spezie presenti nella birra possono variare a seconda del birrificio, ma in genere si possono percepire sentori di banana, mela, coriandolo e pepe. Viene utilizzata una grande quantità di luppolo, che conferisce alla birra un sapore amaro e speziato.
La birra Tripel è una birra potente, con una gradazione alcolica che varia tra il 7,5% e il 10%. Nonostante la sua alta gradazione alcolica, la birra Tripel è molto equilibrata, con un sapore intenso ma piacevole.
La birra Tripel si abbina bene con molti piatti, tra cui formaggi forti, carni rosse, piatti a base di pesce e dolci. Grazie al suo sapore complesso e ricco, la birra Tripel è una birra che si presta anche alla degustazione da sola, per apprezzarne appieno le sue sfumature di sapore e aroma.
Dubbel
22 novembre – 21 dicembre
La birra Dubbel è una varietà di birra belga, originaria dell’abbazia di Westmalle. Si tratta di una birra di colore marrone scuro, dal sapore ricco e complesso, caratterizzato da note di malto, caramello e spezie.
La birra Dubbel viene prodotta utilizzando un lievito speciale, che conferisce alla birra il suo caratteristico sapore fruttato e speziato. Le note di frutta e spezie presenti nella birra possono variare a seconda del birrificio, ma in genere si possono percepire sentori di uva passa, prugna, ciliegia e chiodi di garofano.
La birra Dubbel è una birra di media gradazione alcolica, con un contenuto di alcol che varia tra il 6% e il 8%. Nonostante la sua alta complessità di sapore, la birra Dubbel è molto equilibrata, con un sapore dolce ma non stucchevole.
La birra Dubbel si abbina bene con molti piatti, tra cui formaggi forti, carne arrosto, piatti a base di verdure e dolci al cioccolato. Grazie al suo sapore ricco e complesso, la birra Dubbel è una birra che si presta anche alla degustazione da sola, per apprezzarne appieno le sue sfumature di sapore e aroma.
Kölsch
22 dicembre – 19 gennaio
La birra Kölsch è una varietà di birra originaria della città di Colonia, in Germania. Si tratta di una birra di colore chiaro, dal sapore leggero e rinfrescante, con una gradazione alcolica che di solito si aggira intorno al 4-5%.
La birra Kölsch viene prodotta utilizzando lieviti a bassa fermentazione e malti d’orzo selezionati, il che le conferisce un sapore delicato e fresco, con note di malto e cereali. Grazie alla sua leggerezza e al suo basso contenuto alcolico, la birra Kölsch è una birra molto rinfrescante e dissetante, perfetta da bere durante le giornate calde estive.
La birra Kölsch viene servita tradizionalmente in un bicchiere a forma di cilindro alto e stretto, chiamato Stange, e viene servita fredda. Si tratta di una birra che si presta bene alla degustazione in compagnia, magari accompagnata da stuzzichini salati, formaggi freschi o salumi.
In Germania, la birra Kölsch ha ottenuto la denominazione di “birra protetta”, il che significa che solo le birre prodotte a Colonia o nei dintorni della città possono essere chiamate Kölsch. Ciò significa che, sebbene esistano molte birre simili prodotte altrove nel mondo, solo quelle prodotte a Colonia possono essere chiamate Kölsch.
Bock
20 gennaio – 18 febbraio
La birra bock è una varietà di birra tedesca dal sapore intenso e complesso, che si distingue per il suo elevato contenuto alcolico. Si tratta di una birra tradizionale prodotta soprattutto in Baviera, ma che ha guadagnato popolarità in tutto il mondo.
Le birre bock sono generalmente prodotte utilizzando malti scuri, il che conferisce alla birra il suo caratteristico colore ambrato o marrone scuro. Il sapore della birra bock è intenso e complesso, con note di caramello, malto, frutta secca e spezie. Il contenuto alcolico della birra bock può variare notevolmente, ma in genere si aggira tra il 6% e il 9%.
Esistono diverse varietà di birra bock, tra cui la doppelbock, la maibock e la weizenbock. La doppelbock, ad esempio, è una birra bock molto forte e robusta, con un sapore intenso e speziato, mentre la maibock è una birra bock chiara più leggera e rinfrescante, ideale per la primavera.
Le birre bock sono spesso associate alle festività invernali, come il Natale e il Capodanno, ma sono ottime birre da gustare in qualsiasi periodo dell’anno, magari in abbinamento a piatti di carne arrosto, formaggi stagionati o dolci al cioccolato.
In generale, la birra bock è una birra che richiede tempo e attenzione nella produzione, ma che offre in cambio un sapore ricco e complesso, capace di soddisfare i palati più esigenti.
Italian Grape Ale
19 febbraio – 20 marzo
Le Italian Grape Ale (IGA) sono una varietà di birra relativamente nuova, che sta guadagnando popolarità in Italia e nel resto del mondo. Si tratta di birre che utilizzano uve italiane durante la produzione, dando origine a birre dal sapore unico e complesso.
La birra Italian Grape Ale è una birra ibrida, che combina gli ingredienti tipici della birra (come il malto e i luppoli) con l’aggiunta di uve italiane. Le uve vengono generalmente aggiunte alla birra durante la fermentazione, dando origine a birre che presentano note fruttate, floreali e speziate.
Il sapore e l’aroma delle birre Italian Grape Ale possono variare notevolmente in base alle uve utilizzate e alla tecnica di produzione, ma in genere si tratta di birre dal sapore complesso, bilanciato e rinfrescante, con una gradazione alcolica molto variabile.
Le birre Italian Grape Ale si prestano bene all’abbinamento con piatti a base di pesce e frutti di mare, ma possono essere gustate anche da sole, magari come aperitivo o come alternativa al vino. Le Italian Grape Ale sono perfette per coloro che amano le birre artigianali e cercano qualcosa di nuovo e originale da provare.